Utilizzo del contenitore del progetto

Il Contenitore del progetto[1] contiene le tue risorse. A seconda delle dimensioni del progetto l’elenco può diventare presto confuso e difficile da lavorarci. Kdenlive ha diverse funzionalità per gestirne il contenuto.

Interfaccia utente

project_bin_layout

Il contenitore del progetto in Kdenlive

1

kdenlive-add-clipAggiungi clip o cartella apre una finestra simile al gestore dei file del tuo sistema operativo, che ti permette di navigare nel file system per selezionare i file da aggiungere al contenitore del progetto.

go-down apre una finestra a comparsa dalla quale puoi selezionare il tipo di clip che vuoi aggiungere

folder-newAggiungi cartella crea una nuova cartella nel contenitore del progetto corrente. Sono delle cartelle virtuali che ti aiutano a organizzare i grossi contenitori. Le cartelle possono essere trasformate in contenitori propri.

2

edit-deleteElimina clip o cartella elimina la clip o la cartella attualmente selezionate nel contenitore

3

etichettaPanello delle etichette attiva o disattiva il pannello delle etichette

4

application-menuOpzioni apre una finestra a comparsa con altre opzioni, incluse quelle per ridimensionare la vista

5

view-filterFiltro attiva o disattiva un filtro

go-downFilter apre una finestra a comparsa per impomatare i paramenti del filtro

6

Campo di ricerca per cercare le risorse nel contenitore

7

go-upOrdina commuta tra ordinamento crescente o decrescente

8

La cartella con tutte le sequenze. C’è anche se non hai creato una sequenza.

9

Cartelle create dall’utente (solo a scopo illustrativo). Puoi trasformarle in contenitori individual, che possono essere aggiunti allo spazio di lavoro e agganciati.

10

kdenlive-audio indica un file con un flusso audio

kdenlive-show-video indica un file con un flusso video

11

Indicatori della durata della clip nel formato hh:mm:ss:ff, il numero di istanze nella sequenza (il primo numero) e la linea temporale (il secondo).

Ridimensionamento della vista

Puoi ingrandire o rimpicciolire la vista del contenitore del progetto.

project_bin_scale_view

Ridimensionamento della vista del contenitore del progetto

Fai clic sull’icona application-menuOpzioni e usa il regolatore o i pulsanti a destra e a sinistra per aumentare o diminuire il livello d’ingrandimento.

Modificare la vista

Puoi passare dalla visualizzazione ad albero a quella a icone, modificare i criteri di ordinamento, visualizzare delle colonne aggiuntive per data, descrizione e valutazione, e ottenere anche un’anteprima delle miniature dei file video.

project_bin_scale_view

Ridimensionamento della vista del contenitore del progetto

Fai clic sull’icona application-menuOpzioni, seleziona i criteri Modalità di visualizzazione o Ordina per, e spunta le caselle per le colonne aggiuntive.

Seleziona favoriteDisabilita gli effetti nel contenitore per disabilitare (temporaneamente) tutti gli effetti applicati alla clip nel Contenitore del progetto. Vedi anche il capitoli su Effetti e filtri e Effetti sulle clip nel Contenitore del progetto.

Anteprima video in miniatura

Una funzione molto utile è quella di avere un’anteprima nelle miniature dei file video. Ciò permette di scorrere rapidamente la miniatura, per verificare se quella particolare clip contiene la scena o il filmato che stai cercando.

project_bin_scale_view

Ridimensionamento della vista del contenitore del progetto

Spunta Mostra le anteprime video nelle miniature per abilitare questa funzionalità.

Attenzione

Ciò avvierà diversi processi sulle clip per generare le anteprime video. A seconda delle dimensioni del progetto e delle risorse video, l’operazione potrebbe richiedere un po” di tempo. Puoi continuare a lavorare con Kdenlive, ma tieni presente che le prestazioni potrebbero subire un calo.

Utilizzo delle etichette

Le etichette sono un ottimo modo per mantenere l’ordine, poiché ti consentono di avere una rapida panoramica della natura delle risorse. Puoi creare tutte le etichette che ti servono, assegnargli dei colori diversi, e modificare quelle predefinite. Dopo aver assegnato un’etichetta alle risorse puoi filtrare rapidamente per etichetta, semplificando notevolmente l’assemblaggio delle clip nella linea temporale e la creazione della storia.

Attenzione

Kdenlive regola la larghezza del contenitore del progetto per ospitare tutte le etichette e le loro descrizioni. Si consiglia di mantenere il numero di etichette e la lunghezza delle descrizioni più ridotte possibili, in modo da conservare dello spazio prezioso sullo schermo per altri oggetti (in particolare la linea temporale e i controlli). Se hai più schermi puoi sganciare alcuni oggetti e spostarli fuori dal principale, utilizzato per il montaggio.

project_bin_toolbar_tags

Abilitare il pannello delle etichette

Per abilitarlo fai clic sull’icona etichettaPannello etichette nella barra degli strumenti del contenitore del progetto.

Assegnazione delle etichette

Per assegnare un’etichetta seleziona una clip, poi fai clic sull’etichetta appropriata nel pannello.

project_bin_tags_assign

Assegnazione di etichette alle clip

Una clip può avere più di un’etichetta.

Fai clic un’altra volta sull’etichetta per rimuoverla dalla clip

Modifica delle etichette

project_bin_tags_edit

Modifica delle etichette

Puoi modificare la descrizione e il colore delle etichette esistenti.

Fai cli su edit-deleteElimina per eliminare un’etichetta.

Assegnazione delle etichette tag-addAggiungi etichetta per aggiungere una nuova etichetta.

Assicurati di premere document-saveSalva per salvare le modifiche.

Suggerimento

Puoi modificare l’ordine delle etichette nel pannello semplicemente selezionandone una, e poi trascinandola nella posizione desiderata all’interno del pannello.

Filtraggio in base alle etichette

Puoi filtrare nel contenitore del progetto usando le etichette.

project_bin_tags_filter

Filtraggio con le etichette

Nota come lo sfondo dell’icona view-filtercambi non appena selezioni i criteri di filtro.

I criteri di filtraggio all’interno della stessa categoria (come etichette o valutazione) vengono applicati in modalità OR: verranno cioè elencate tutte le clip che soddisfano uno qualsiasi dei criteri selezionati (etichetta rossa O verde).

I criteri di filtraggio tra categorie diverse vengono applicati in modalità AND: verranno cioè elencate tutte le clip che soddisfano i criteri di entrambe le categorie (etichetta rossa O verde, E con quattro O cinque stelle).

Per maggiori dettagli fai riferimento al capitolo usare i filtri.


Utilizzare i filtri

I filtri sono un modo semplice per restringere rapidamente le risorse in base a etichette, valutazione, tipo, oppure se sono state utilizzate o meno nella linea temporale.

project_bin_filter

Opzioni di filtraggio

1:

Categoria Etichette

2:

Categoria Valutazione

3:

Categoria Utilizzo

4:

Categoria Tipo

I filtri vengono applicati in modalità OR tra oggetti della stessa categoria, e in modalità AND tra categorie diverse.

Esempio

project_bin_filter_example

Opzioni di filtraggio

Questa impostazione del filtro mostra tutte le risorse che hanno un tag rosso O blu, E che hanno una valutazione di 4 stelle, E che sono inutilizzate, E che sono una clip audio-video (file con flussi video e audio) O che sono un video muto (un file con solo un flusso video).

Se sono stati impostati dei criteri di filtro, l’icona del filtro nella barra degli strumenti del contenitore del progetto cambia colore di sfondo. Filtro attivo: filter-on - filtro non attivo: filter-off

Ordinamento del contenitore del progetto

Puoi ordinare il contenuto del contenitore del progetto in base a vari criteri.

project_bin_sort_by

Opzioni di ordinamento

Name:

Opzioni di ordinamento predefinite

Date:

Ordina per data del file

Duration:

Ordina per durata della clip

Rating:

Ordina per valutazione della clip

Type:

Ordina per tipo di file

Insert Order:

Ordina in base alla sequenza in cui i file sono stati aggiunti

Description:

Ordina per descrizione della clip (si tratta di un campo di testo aggiuntivo)

Descending:

Ordina in ordine decrescente (l’impostazione predefinita è disattivato, cioè ordina in modo crescente)

Ricerca nel contenitore del progetto

Puoi cercare per nome qualsiasi risorsa nel contenitore del progetto.

project_bin_searching

Ricerca nel contenitore del progetto

Inserisci i termini di ricerca nel campo Cerca: Kdenlive inizierà immediatamente a filtrare l’elenco delle risorse, aggiornando continuamente i risultati della ricerca mentre digiti.

La ricerca tiene conto del nome completo del file, includendo ogni suffisso (ad esempio .ac3).

Nota

La ricerca ha luogo solo nella vista corrente. Se vuoi cercare nelle cartelle devi prima aprire la cartella.

Contenitori multipli

Le cartelle sono un bel modo per mantenere l’organizzazione, ma sono legate al Contenitore del progetto. Se hai bisogno di maggiore flessibilità puoi però creare più contenitori, partendo dalle cartelle che hai creato. Il vantaggio di avere dei contenitori multipli è che questi possono essere sganciati, spostati nello spazio di lavoro, modificati nell’ordine nell’area di aggancio, e persino sposati nel secondo (o nel terzo) schermo.

project_bin_multiple_bins

Trasformare le cartelle in contenitori

Clic destro sul nome della cartella, poi scegli Apri la cartella corrente in un nuovo contenitore.

Un contenitore può essere chiuso facendo clic sull’icona window-closeChiudi il contenitore corrente che si trova nella barra degli strumenti del contenitore stesso, oppure aprendo il menu application-menuOpzioni e selezionando Chiudi il contenitore corrente (devi essere nel contenitore), o infine selezionando Menu ‣ Visualizza ‣ Contenitori del progetto e spuntando il rispettivo contenitore nell’elenco.

project_bin_multiple_bins_toolbar

Icone aggiuntive nella barra degli strumenti

Nota le icone aggiuntive nella barra degli strumenti del contenitore.

go-upVai su (scorciatoia da tastiera Alt+SU) sale di un livello nel contenitore corrente.

window-closeChiudi il contenitore corrente chiude il contenitore corrente.


Cartelle

Le cartelle aiutano a mantenere il Contenitore del progetto organizzato, strutturato e facile da navigare. Le cartelle possono essere nidificate e trasformate in singoli contenitori.

project_bin_folder_create

Creare cartelle nel contenitore del progetto

Puoi creare una cartella facendo clic sull’icona folder-newCrea cartella nella barra degli strumenti del contenitore del progetto.

Oppure, clic destro in una zona vuota del contenitore del progetto, poi seleziona folder-newCrea cartella.

Se vuoi creare una cartella dentro ad un’altra esistente, prima selezionala.

Puoi eliminare una cartella selezionandola e poi facendo clic sull’icona edit-deleteElimina cartella, oppure tasto destro sulla cartella, poi edit-deleteElimina cartella.

Menu del tasto destro su una cartella

Un clic destro su una cartella apre questo menu contestuale:

../../_images/project_bin_folder_options.webp
document-editRename:

Rinomina la cartella. La scorciatoia da tastiera è F2. Puoi semplicemente fare doppio clic

document-openOpen Current Folder in New Bin:

Crea un nuovo contenitore dalla cartella

favoriteDefault Target Folder for Sequences:

Seleziona questa opzione se vuoi che questa cartella sia la destinazione per le nuove sequenze

favoriteDefault Target Folder for Audio Captures:

Seleziona questa opzione se vuoi che questa cartella riceva tutte le catture audio

folder-newCreate Folder:

Crea una nuova cartella. Se non è stato selezionato niente nel contenitore, verrà creata una nuova cartella al livello del contenitore. Diversamente, se viene prima selezionata una cartella, quella nuova viene creata all’interno di questa.

edit-deleteDelete Folder:

Elimina la cartella selezionata.

Nota

L’eliminazione di una cartella vuota avviene immediatamente senza alcuna finestra di conferma. Solo se la cartella contiene elementi verrà visualizzata una finestra di avviso, che richiede di confermare o annullare l’operazione.

Menu contestuale

Fai clic col tasto destro su ogni risorsa nel contenitore del progetto per avere un menu contestuale che, a seconda della risorsa su cui lo hai fatto, presenta varie opzioni. Il menu è disponibile anche da Menu ‣ Clip.

project_bin_context_menu

Il menu contestuale per gli elementi del contenitore

Extract Audio:

Estrae il flusso audio della clip, e aggiunge nel contenitore del progetto un file .wav con una frequenza di campionamento di 48KHz. È disponibile solo se la clip è di tipo audio, oppure se è un file video con un flusso audio. Per ulteriori dettagli, vedi il capitolo Estrai audio.

Clip Jobs:

Apre un elenco con delle opzioni aggiuntive

  • My Custom Job esegue il processo sulla clip My Custom Job

  • Automatic Scene Split esegue un processo sulla clip che rileva i cambiamenti di scena e crea delle clip singole per ciascuna scena rilevata. Per ulteriori dettagli, vedi il capitolo Taglio automatico delle scene.

  • Stabilize esegue uno stabilizzatore. Vedi il capitolo Stabilizza.

  • Duplicate Clip with Speed Change crea una copia della clip selezionata e gli applica un cambiamento di velocità che puoi specificare nella finestra. Per ulteriori dettagli, vedi il capitolo Duplica la clip con cambio di velocità.

  • configuraConfigure Clip Jobs apre una finestra per gestire i processi sulle clip. Vedi anche il capitolo Configura i processi sulla clip

go-jumpClip in Timeline:

Apre un elenco con una lista di tutte le istanze della clip selezionata nella linea temporale Ad esempio V2: 00:00:22:15 indica che questa clip è nella tracica video V2 alla posizione (codice temporale) 00:00:22:15 (il formato è hh:mm:ss:ff)

find-locationLocate Clip:

Apre la cartella nel tuo gestore dei file predefinito nella quale si trova la clip selezionata. Vedi anche il capitolo Localizza clip.

view-refreshReload Clip:

Ricarica la clip selezionata dal file system. Vedi anche il capitolo Ricarica clip.

edit-find-replaceReplace Clip:

Apre il gestore dei file del tuo sistema operativo. Seleziona il file con cui vuoi sostituire la clip selezionata. Vedi anche il capitolo Sostituisci clip.

edit-find-replaceReplace Clip in Timeline:

Per questa azione devi selezionare due clip nel contenitore: quella su cui hai fatto clic col tasto destro verrà sostituita dall’altra. Vedi anche il capitolo Sostituisci clip.

edit-copyDuplicate Clip:

Crea una copia della clip selezionata. Vedi anche il capitolo :ref:`duplicate_clip.

edit-copyTranscode to Edit Friendly Format:

Apre una finestra con le clip selezionate, dalla quale puoi selezionare il formato in cui transcodificare le clip. Vedi anche il capitolo Transcodifica in un formato adatto al montaggio.

Proxy Clip:

Se è selezionato indica che la clip selezionata è una clip rappresentativa Clip rappresentativa Se l’opzione è disattivata, nel progetto non sono abilitate le clip rappresentative Vai quindi nella scheda Impostazioni delle clip rappresentative nelle impostazioni del progetto (Menu ‣ Progetto ‣ Impostazioni del progetto) per abilitarle.

document-editClip Properties:

Apre l’oggetto sulle proprietà delle clip. Per ulteriori dettagli fai riferimento al capitolo Proprietà della clip.

document-openEdit Clip:

Apre l’applicazione associata al tipo della clip selezionata. Vedi anche il capitolo Modifica clip.

document-editRename (scorciatoia da tastiera predefinita F2):

Apre il campo del nome della clip per la modifica. Questa operazione non modifica il nome del file nel file system. Vedi anche il capitolo Rinomina.

edit-deleteDelete Clip:

Elimina la clip selezionata. Se era usata nella linea temporale o nelle sequenze, allora si apre una finestra di avviso in cui bisogna confermare che verranno eliminate anche le istanze nella linea temporale. Vedi anche il capitolo Elimina clip.