Avvio rapido¶
Creare un nuovo progetto¶
The first step is creating a new (empty) folder for our new project. We will call it quickstart-tutorial/
in this tutorial. Then get some sample video clips, or download them from here Kdenlive-tutorial-videos-2011-avi.zip
(7 MB)[1] and extract them to e.g. a quickstart-tutorial/Videos/
subfolder inside the project folder.
L’immagine a sinistra mostra la struttura delle cartelle suggerita: ciascun progetto ha la sua, con i file video nella sotto-cartella Video
, i file audio in Audio
, ecc (vedi anche il capitolo Struttura delle cartelle).
Nota
Ai fini di questa esercitazione guidata, d’ora in poi si presupporrà che tu stia utilizzando i video di prova forniti, ma funzionerà con qualsiasi altro.
Apri Kdenlive e crea un nuovo progetto
.Choose the previously created project folder (quickstart-tutorial/
) and select an appropriate project profile. The video files provided above are 720p, 23.97 fps.[2] If you are using your own files and do not know which one to use, Kdenlive will suggest an appropriate one when the first clip is added [3] , so you can leave the field on whatever it is.
If you like you can change to the dark theme:
.Aggiungere le clip¶
Now that the project is ready, let us start adding some clips (i.e. the ones you downloaded). This is done via the Project Bin widget; a click on the
icon directly opens the file dialog, a click on the small arrow shows a list of additional clip types that can be added as well. Video clips, audio clips, images, and other Kdenlive projects can be added via the default dialog.Dopo aver aggiunto le clip, Kdenlive si presenterà così. In alto a sinistra c’è il noto contenitore del progetto. Alla sua destra si trovano i controlli che mostrano i video; il controllo della clip visualizza i video delle clip originali, mentre quello del progetto mostra come apparirà il video finale, dopo che saranno stati applicati tutti gli effetti, le transizioni, eccetera. Il terzo oggetto, anch’esso molto importante, è la linea temporale, che si trova sotto ai controlli: è dove le clip video verranno modificate. Ci sono due diversi tipi di traccia: video ed audio. Entrambe possono contenere qualsiasi tipo di clip, ma se rilasci un file video su una traccia audio verrà utilizzato solo l’audio.
Let us save the work via [4] The process of creating the final video is called Rendering.
. This saves our project, i.e. where we placed the clips on the timeline, which effects we applied, and so on. It can not be played.La linea temporale¶
Nota
In questa sezione di avvio rapido non scenderemo nei dettagli della linea temporale e dei suoi componenti. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione Linea temporale di questa documentazione.
Now comes the actual editing. Project clips are combined to the final result on the timeline. They get there by drag and drop[5]: Drag some Napoli (assuming you are using the files provided above, as in the rest of this quick start tutorial; if not, please make sure your screen is waterproof, and perhaps tomatoproof) from the project bin and drop it onto the first track in the timeline. In this case track V2.
Since some cutlery is needed as well, grab the spoon clip and drop it on the first track as well (track V2). Then drag the Napoli to the beginning of the timeline (otherwise the rendered video would start with some seconds of plain black), and the Spoon right after the Napoli, such that it looks like in the image on the left. (Where I have zoomed in with Ctrl+MW.)
Premendo Spazio (oppure il pulsante Riproduci nel controllo del progetto) puoi vedere il risultato in anteprima. Vedrai Napoli seguita direttamente da Spoon. Se il cursore della linea temporale non è all’inizio, il controllo del progetto inizierà la riproduzione in un punto nel mezzo; puoi spostarlo sia trascinando il righello della linea temporale, sia nel controllo di progetto. Se preferisci le scorciatoie da tastiera, Ctrl+Home esegue la stessa azione per il controllo attivo. (Prima di usare la scorciatoia da tastiera, seleziona se non è già selezionato).
Since after eating comes playing, there is a Billiards clip. Add it to the timeline as well (track V1). For the first 1.5 seconds nothing happens in the clip, so it should perhaps be cut to avoid the video becoming boring. An easy way[6] for this is to move the timeline cursor to the desired position (i.e. the position where you want to cut the video), then drag the left border of the clip when the resize marker appears. It will snap in at the timeline cursor when you move close enough.
Per aggiungere una transizione tra il mangiare (il cucchiaio) e il gioco del biliardo, devi sovrapporre le due clip. Per essere precisi: metti la seconda clip sopra o sotto la prima: quest’ultima dovrebbe terminare alcuni fotogrammi dopo l’inizio della seconda. Può essere d’aiuto aumentare il livello di ingrandimento finché non sono visibili i singoli fotogrammi: serve anche a far sì che le transizioni abbiano sempre la stessa durata, in questo caso di cinque fotogrammi.
Puoi aumentare il livello di ingrandimento sia usando il
posto nell’angolo in basso a destra della finestra di Kdenlive, sia con Ctrl+rotellina del mouse. Kdenlive ingrandirà la visualizzazione alla posizione del cursore della linea temporale: posizionati quindi nel punto che desideri vedere ingrandito prima di aumentare il livello di ingrandimento.Ora che le clip si sovrappongono è possibile aggiungere la transizione. Questo può essere fatto sia facendo clic col tasto destro sulla clip in alto, scegliendo poi
e quindi , oppure, più semplicemente, mettendo il puntatore del mouse sopra l’angolo in basso a destra della clip Spoon finché non appare il messaggio «Clic per aggiungere una composizione». Quest’ultimo aggiunge per impostazione predefinita una transizione a tendina, che è in questo caso l’idea migliore, dal momento che Spoon non è richiesto per la riproduzione.Le transizioni a tendina dissolvono la prima clip nella seconda. Vedi anche Tendine.
Let us now add the last clip, the Piano, and again apply a wipe transition. When adding it on the first track of the timeline (track V2), you need to click on the new clip’s lower left edge to add the transition to the previous clip.
Gli effetti¶
The Piano can be colorized by adding an effect to it. Click on the effect view (if effect view is not visible enable the view:
). Type rgb in the search field, then double-click the effect.Una volta che l’effetto è stato aggiunto, fai clic su una parte vuota della linea temporale e vedrai il suo nome sulla clip nella linea temporale. Verrà anche mostrato nell’oggetto
.Per ottenere una calda tonalità giallo-arancio dell’immagine, adatta alla serata confortevole, è necessario ridurre il blu, migliorando il rosso e il verde.
I valori nell’oggetto Pila effetti/composizioni possono essere modificati usando il cursore (il pulsante centrale del mouse lo riporta al valore predefinito) oppure inserendo direttamente un valore con un doppio clic sul numero alla destra del cursore.
L’oggetto Pila effetti/composizioni fa sempre riferimento alla clip che è attualmente selezionata nella linea temporale. Ogni effetto può essere temporaneamente disabilitato con un clic sull’icona con l’occhio; per disabilitare invece tutti gli effetti su quella clip si usa invece la casella nella parte superiore dell’oggetto Pila effetti/composizioni (le loro impostazioni vengono tuttavia conservate). Questo è utile per quegli effetti che richiedono una notevole potenza di calcolo: puoi quindi disabilitarli durante il montaggio, riattivandoli solo al momento dell’esportazione.
For some effects like the one used there it is possible to add keyframes. The framed watch icon indicates this. Keyframes are used for changing effect parameters over time. In our clip this allows us to fade the piano’s color from a warm evening color to a cold night color.
After clicking the
icon (the clock icon framed in the previous image), the Properties widget will re-arrange. By default there will be two keyframes, one at the beginning of the timeline clip and one at the end. Move the timeline cursor to the end of the timeline clip, such that the project monitor actually shows the new colors when changing the parameters of the keyframe at the end.Accertati che sia selezionato l’ultimo fotogramma chiave nella lista Proprietà. Ora sei pronto per inondare il piano con un blu profondo.
Spostando il cursore della linea temporale all’inizio del progetto e riproducendolo (con Spazio, oppure con il pulsante Riproduci nel ), il colore del piano dovrebbe modificarsi come desiderato.
La gestione dei fotogrammi chiave era la parte più difficile di questa esercitazione guidata: se sei riuscito a compiere le operazioni descritte non avrai problemi a padroneggiare Kdenlive!
Nota
In questa sezione di avvio rapido abbiamo esplorato gli effetti molto velocemente. Maggiori dettagli sugli effetti sono disponibili nella sezione Effetti e composizioni di questa documentazione.
Musica¶
Since the clips do not provide any audio, let us search for some nice piece of music from your local collection or on web pages like Jamendo. After adding the audio clip to the Project Bin, it should be dragged to an audio track on the timeline.
The audio clip can be resized on the timeline the same way as video clips can. The cursor will snap in at the end of the project automatically. To add a fade out effect at the end of the audio clip (except if you found a file with exactly the right length) you can hover over the top right (or left) edge of the timeline clip and drag the red shaded triangle to the position where fading out should start.[7]
Esportazione¶
A few minutes left, and the project is finished! Click the Render button (or go to Render to File button.
, or press Ctrl+Enter) to get the dialog shown on the left. Select the desired output file for our new video with all effects and transitions, choose MP4 (works nearly everywhere), select the output file location and press theDopo alcuni secondi l’esportazione terminerà, e il tuo primo progetto con Kdenlive sarà stato completato. Congratulazioni!